L'attuale composizione del Comitato è prevista dal dPCM dell'11 giugno 2020
PRESIDENTE
![]() |
|
COMPONENTI
a) esperti delle specifiche competenze professionali elencate nell'art. 40/c.2, Legge 19 febbraio 1992 n. 142
Microbiologia | Prof. Paolo Visca, Ordinario di Microbiologia, Università di Roma Tre |
|
Biologia molecolare | Prof. Carlo Caltagirone, Direttore scientifico IRCSS Fondazione Santa Lucia, (membro del Consiglio di presidenza) | ![]() ![]() |
Genetica | Prof. Luigi Naldini, Ordinario di istologia e terapia genica, Università "Vita e salute - San Raffaele" Milano | ![]() |
Ingegneria chimica | Prof. Mauro Magnani, Ordinario di biochimica, Università di Urbino | ![]() |
Agronomia | Prof. Piero Angelo Morandini, Docente fisiologia vegetale, Università di Milano | ![]() |
Ecologia farmacologica | Prof. Ferdinando Nicoletti, Ordinario di Farmacologia, Università di Roma la Sapienza | ![]() |
Igiene | Prof.ssa Roberta Siliquini, Ordinario di Igiene generale e applicata, Università di Torino | ![]() |
b. esperti nelle specifiche competenze professionali di cui al disposto degli articoli 5, comma 4 e 14, comma 7, lett. c); del decreto legislativo 12 aprile 2001, n. 206, concernente l’impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati; di cui all’articolo 6, comma 1, lett. d) del decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 224, concernenti l’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati; nonché al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, recante il codice della proprietà industriale, ai sensi dell’articolo 19 della legge 23 luglio 2009, n. 99, e - in particolare - l’articolo 170-bis, comma 1, nel quale il Comitato é individuato quale organo consultivo dell'Ufficio italiano brevetti e marchi in materia di valutazione della brevettabilità delle invenzioni biotecnologiche:
Prof. Fabio Fava, Ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali, Università di Bologna | ![]() |
Prof. Marco Gobbetti, Ordinario Microbiologia agraria, Università di Bolzano | ![]() |
Prof. Roberto Cingolani, Responsabile Innovazione tecnologica di Leonardo-Finmeccanica S.p.A. | ![]() |
c. esperti nelle specifiche professionalità richieste ai sensi degli artt. 15 e 16 della legge n. 85 del 2009, ove il Comitato è individuato quale organismo di garanzia per “l’osservanza dei criteri e delle norme tecniche per il funzionamento del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA ed esegue, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, verifiche presso il medesimo laboratorio centrale e i laboratori che lo alimentano, formulando suggerimenti circa i compiti svolti, le procedure adottate, i criteri di sicurezza e le garanzie previste, nonché ogni altro aspetto ritenuto utile per il miglioramento del servizio”, i quali effettuano gli accessi al Laboratorio centrale ed ai laboratori che lo alimentano, formando collegi composti da almeno tre componenti, individuati – a rotazione – dal Consiglio di Presidenza
Prof. Antonio Amoroso, Ordinario di Genetica medica, Università di Torino | ![]() |
Prof. Paolo Gasparini, Ordinario di Genetica medica, Università di Trieste | ![]() ![]() |
Prof. Maurizio Genuardi, Ordinario di Genetica medica Università cattolica del S.Cuore, Roma | ![]() |
Prof.ssa Paola Grammatico, Ordinario di Genetica medica, Università la Sapienza di Roma | ![]() |
Prof. Giuseppe Novelli, Ordinario di Genetica medica, Università Tor Vergata | ![]() |
Prof. Pierfranco Pignatti, Ordinario di Genetica medica, Università di Verona | ![]() |
CONSIGLIO DI PRESIDENZA
- Il Consiglio di Presidenza è composto dal Presidente Prof. Andrea LENZI, dal Prof. Carlo CALTAGIRONE, dal Prof. Giuseppe NOVELLI e dalla Prof.ssa Roberta SILIQUINI
- Alla Prof.ssa Paola GRAMMATICO sono attribuite funzioni di vicario del Presidente
____________________________________________
VARIAZIONI DURANTE IL MANDATO
- Il Prof. Antonio Bergamaschi si è dimesso dal Comitato il 3 novembre 2020